



il progetto che trasforma la tua creativitĂ in valore per le imprese.


Il progetto 100 Idee nasce all’interno della Community Consulente Paziente per valorizzare la creatività e le competenze dei suoi consulenti. Attraverso il contributo dei partecipanti, raccogliamo soluzioni innovative per casi aziendali reali, creando un archivio di idee che potranno diventare un punto di riferimento per le mPMI italiane.
Università della Tuscia, nostro partner, analizzerà i risultati per validarne il valore e garantirne l’applicabilità .
Il nostro obiettivo? Creare un ponte tra consulenti, ricerca e imprese per un futuro piĂą competitivo.
Cosa devi fare
Sei chiamato a proporre soluzioni innovative applicabili a scenari aziendali concreti. Lavorerai su casistiche reali, giĂ affrontate dal nostro team. La sfida sarĂ quella di ripartire da un contesto attuale (successivo agli interventi giĂ realizzati) e formulare proposte progettuali che prospettino ulteriori opportunitĂ di crescita e innovazione.

STEP 1:
Richiesta di partecipazione ➤ ricezione del brief ➤ elaborazione progetto ➤ invio
➤ Iscrivendoti all’iniziativa tramite form di richiesta partecipazione (qui sotto) riceverai un brief basato su un progetto reale in base al quale dovrai elaborare un'idea progettuale innovativa per affrontare il nuovo AS IS.
Guarda un esempio di Brief che riceverai
➤ Una volta redatto il progetto all’interno dello stesso documento che ti verrà assegnato, potrai rispedirlo via e-mail a community@consulentepaziente.it inserendo come oggetto “100 idee, Nome e Cognome” e riportando nel testo dell’email i tuoi dati bancari.
➤ Avrai tempo fino al 10 giugno per restituire l’elaborato.
➤ Faremo una prima analisi della tua idea e, se in linea con le condizioni di approvazione, riceverai il compenso di 180,00€ sul conto entro 30 giorni dalla comunicazione della validazione.
Se la tua idea ha basi solide, aspettiamo di leggerla!
Tecnologia: se usi strumenti digitali o piattaforme, indicali.
Benefici: spiega cosa rende la tua idea utile e quali risultati può portare. Team: indica quante persone servono e quali competenze sono necessarie.
FattibilitĂ : descrivi brevemente come pensi di svilupparla.
Costi (se possibile): se hai un’idea del budget necessario, meglio ancora!
Troverai maggiori dettagli sulle condizioni di approvazione nel momento di invio della tua candidatura.
STEP 2:
Analisi dell’Università della Tuscia con supporto AI
➤ Gli elaborati verranno analizzati dal nostro team e da un ricercatore dell'Università della Tuscia, anche grazie all'ausilio di AI.
L’analisi sarà effettuata tenendo conto dei seguenti criteri:
- innovatività dell’idea
- applicabilitĂ pratica
- adattabilitĂ a diversi contesti aziendali
➤ Identificheremo trend, soluzioni ricorrenti e opportunità innovative per le imprese per la realizzazione di un output finale

STEP 3:
Report finale & valorizzazione

A Chi sarà rivolto l’output?
mPMI e imprese in cerca di nuove soluzioni per sfide aziendali concrete
UniversitĂ e ricercatori, per analizzare e validare modelli innovativi e generare valore scientifico
Perchè Partecipare?
đź’ˇ
Fai uscire le tue idee dal cassetto affinché vengano riconosciute
🎯
Valorizza le tue competenze con un’esperienza concreta e retribuita
🗣️
Entra in un network esclusivo di professionisti e aziende innovative
🏫
Fai parte di un progetto unico supportato dall’Università della Tuscia

community@consulentepaziente.it